
Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.
«Non insegno mai nulla ai miei allievi. Cerco solo di metterli in condizione di poter imparare». | Albert Einstein
«Chi osa insegnare non deve mai smettere di imparare». | John Cotton Dana
La scuola Rudof Steiner di Berlin-Dahlem
L'insegnamento deve essere tale da far percepire ciò che viene offerto come un dono prezioso, e non come un dovere imposto.
Albert Einstein
di Gina Grechi
Voglio molto bene ai miei studenti; soprattutto quando sbagliano e, come ho insegnato loro, trasformano gli errori «in colorati fiori».
Un pezzo di legno animato. Un falegname che crea un figlio senza aver alcun rapporto con una donna. Una fatina, elemento sacro, che rappresenta l’anima del burattino, a cui concede il dono della vita e del libero arbitrio.
È certamente inusuale ciò che Simone Weil pensa a proposito del punto essenziale in cui consiste l’insegnamento scolastico e per comprenderlo bisogna riferirsi a quell’unico e solo atto capace di produrre in ogni essere umano i valori autentici, universali e impersonali del vero, del bello e del bene.
di Luca Villa - SECONDA PARTE
Conoscete la Germania!
Qualche anno fa avevo iniziato a collezionare una serie di cartoline postali tedesche del periodo della seconda guerra mondiale. La loro denominazione ufficiale, ripresa dalla parte alta sinistra della cartolina, è «Lernt Deutschland kennen!» (Conoscete la Germania!).
di Luca Villa
Certificato azionario
«Complimenti per la mostra», «Francobolli molto belli e particolari», «Mostra interessante, da vedere e leggere»…
«I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si immersero completamente, credendo che i principi della matematica fossero i principi di tutte le cose».
Aristotele
di Franco Ferramini - SECONDA PARTE
Non possiamo non trascrivere le parole di Patrizio Fariselli, storico tastierista degli Area: «Noi in Occidente non siamo abituati ai tempi dispari e il valzer è un trucco per aggirare il tempo dispari, perché ha una cadenza ternaria e un battito regolare che è misero rispetto ad altri tempi dispari in altre parti del mondo: ad esempio quelli più vicini sono i Balcani […]»
di Franco Ferramini - PRIMA PARTE
«I musicisti sono matematici, sono dei logici con l’acqua alla gola e anche inquilini di quell’universo sfitto, che non potrebbe abitare la parola». Così inizia la bellissima canzone «I musicisti», tratta dall’album «Extranei» del 1980 di Claudio Lolli.
di Luca Calabrò - PRIMA PARTE
Il flauto di Neanderthal (ca. 50'000 anni fa)
Inesauribile è quello che si può dire sui numeri, tanto quanto i numeri stessi. Pensare i numeri come sola ragione calcolante è negare il loro stesso senso.
di Luca Calabrò - SECONDA PARTE
Quello che gli archeologi chiamano 'pensiero simbolico' oltre che nella statuaria (Veneri preistoriche uomo-leone di Ulm ecc.) si mostra in una così ancestrale lontananza attraverso il numero e il calcolo che si fanno sensazione concreta.
«Meglio del dominio su tutti i mondi… è compiere il primo passo sulla via del risveglio».
Buddha
di Gina Grechi
A volte i numeri hanno strani effetti sulle persone; non per niente, le 'manie' legate ai numeri, sono molte ed io… le possiedo tutte!
Valeria Viganò
Conto per non pensare. Conto alla rovescia, da 1000 a 0, oppure saltando i numeri pari, oppure quelli dispari.
di Luca Villa - SECONDA PARTE
Neil Armstrong, 1969, Apollo 11
Il francobollo del primo uomo sulla Luna da 10 cent è invece una brutta riproduzione di Armstrong vicino alla navicella Eagle e in fondo si vede la Terra.
di Luca Villa - PRIMA PARTE
Jurij Gagarin, 1961
Cosmodromo di Bajkonur – giugno 1963 – Sulla rampa di lancio il Vostok K è pronto a partire. Tutti guardano con trepidazione questo grande razzo bianco lucente che a breve prenderà il volo e sparirà nel cielo portando nello spazio la navicella denominata Vostok 6.