Care lettrici - Cari lettori

Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.

Articoli del tema precedente

I numeri

editoriale | Significati e simbologie

di Gloria Ciapponi

alphabet 1920

«I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si immersero completamente, credendo che i principi della matematica fossero i principi di tutte le cose».
Aristotele

Leggi tutto...

Tempi pari e tempi dispari

Razionalità e istinto musicale

di Franco Ferramini - SECONDA PARTE

Patrizio Fariselli 1920

Patrizio Fariselli (1951- )

Non possiamo non trascrivere le parole di Patrizio Fariselli, storico tastierista degli Area: «Noi in Occidente non siamo abituati ai tempi dispari e il valzer è un trucco per aggirare il tempo dispari, perché ha una cadenza ternaria e un battito regolare che è misero rispetto ad altri tempi dispari in altre parti del mondo: ad esempio quelli più vicini sono i Balcani […]»

Leggi tutto...

Viaggiamo nello spazio…

… fra numeri e francobolli

di Luca Villa - SECONDA PARTE

usa1969apollo11 siv

Neil Armstrong, 1969, Apollo 11

Il francobollo del primo uomo sulla Luna da 10 cent è invece una brutta riproduzione di Armstrong vicino alla navicella Eagle e in fondo si vede la Terra.

Leggi tutto...

Viaggiamo nello spazio…

… fra numeri e francobolli

di Luca Villa - PRIMA PARTE

gagarin 1961

Jurij Gagarin, 1961

Cosmodromo di Bajkonur – giugno 1963 – Sulla rampa di lancio il Vostok K è pronto a partire. Tutti guardano con trepidazione questo grande razzo bianco lucente che a breve prenderà il volo e sparirà nel cielo portando nello spazio la navicella denominata Vostok 6.

Leggi tutto...

Back to top
Condividi