![]()  | 
			||
![]()  | 
			||
| 14 Aprile 2025 | ||
Termina L'INIZIO,
 | 
			||
I mostrieditoriale | Frankenstein è dentro di noi
 «Non ho mai visto un mostro o un miracolo più grande di me stesso». Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
L'INIZIO
 L'inizioeditoriale | Il potere di un buon incipit
 «L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità, – si vorrebbe morire.» Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Il vino nell’Antica GreciaNe parlavano Omero, Esiodo, Tucidide e Sofocledi Natale Contini - PRIMA PARTE 
 Sarà la letteratura classica giunta fino a noi ad aiutarci a tracciare alcune considerazioni sul vino nell’antica Grecia che ampiamente descrive la vitivinicoltura sviscerandola in tutti i suoi aspetti. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Il vino nell’Antica GreciaNe parlavano Omero, Esiodo, Tucidide e Sofocledi Natale Contini - SECONDA PARTE 
 pithoi - vasi di terracotta di circa 3,5 metri di altezza Sarà la letteratura classica giunta fino a noi ad aiutarci a tracciare alcune considerazioni sul vino nell’antica Grecia che ampiamente descrive la vitivinicoltura sviscerandola in tutti i suoi aspetti. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Buttati che è morbidoSe l’inizio fosse...di Gina Grechi 
 Settembre è il mese degli «inizi». L'ho sempre pensato. Nell'aria aleggia un delicato profumo di matite temperate e scarpette da ballo. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Per ogni fine c’è un nuovo inizioLa goccia che cancella il numero di Mr. Nobody
 Bhagavad-Gita «Nell’eternità tutto è inizio, mattino profumato». - Elias Canetti «Le parole mi si sfacevano nella bocca come funghi ammuffiti». - Hugo von Hofmannsthal Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Metafore e immagini dell'«inizio»Un insolito percorso rabdomanticodi Luca Calabrò 
 «Creazione del primo uomo», Michelangelo (foto 4) Inizio-prima dell’inizio-dopo l’inizio, passaggio, nuovo, primo, inizio-fine, tempo. In questa catena di nessi si palesa parte, certo minima, delle plurime implicazioni implicite nell’idea di inizio. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 I regolatori delle società segmentarieEgualitarismo e gestione dell’autorità nei piccoli paesi alpinidi Michela Zucca 
 Somaggia, frazione di Samolago (foto: immonline.it) «Vedi, qui da noi più o meno siamo tutti uguali»: questa la percezione del sé che emerge in gran parte dei paesi delle nostre valli. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Una raccolta olimpionicaDa dove si comincia una nuova collezionedi Luca Villa 
 Ho finalmente trovato in un sito internet un francobollo interessante per una delle mie raccolte tematiche. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Riccardo CoccianteL’Inizio negli inizi di una carriera
 Riccardo Cocciante (foto: imusicfun.it) Riccardo Cocciante, come saprete, è uno dei più grandi cantautori-musicisti della musica italiana. Leggi tutto  | 
			||
| 
 
 Avventure dello stampatore Zollingerdi Pablo D’Ors
 “Se davvero vogliamo tornare a dare importanza alle parole, dobbiamo fondare una cultura che educhi al silenzio. Chi non sa tacere non può scrivere, né tanto meno leggere». Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Un gioco ipnotico...... che attrae nel ritmo del cerchiodi Andrea Basci 
 Yunnan, Cina (foto: Andrea Basci) Inizia con una musica, una melodia ritmata e lenta, non riesci a capire da dove arrivi, in quella piazza vuota ai confini del mondo e poca gente distratta ai margini. Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
 
 Inizio e iniziazioneCome il cinema ha raccontato ipassaggi all'età adultaBoyhood (foto: cinemacritico.it) «Imparare senza pensare è tempo sprecato, pensare senza imparare è pericoloso».  Leggi tutto  | 
			||
| 
			 | 
			||
| 
			
			 Se la Newsletter non viene mostrata correttamente, cliccare qui. Per input e commenti relativi a questa Newsletter prego inviare un'e-mail a: redazione@seiinvalle.it. Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, cliccare qui.  | 
			||