- Categoria: sei in Arte
Il corpo universale
Le implicazioni nell’arte
di Luca Calabrò - SECONDA PARTE
Statua in ottone del dio indù Agni, Mumbai, India
'Organicità' è un’altra parola chiave perché rimanda al corpo come continuità psico-fisica.
di Luca Calabrò - SECONDA PARTE
Statua in ottone del dio indù Agni, Mumbai, India
'Organicità' è un’altra parola chiave perché rimanda al corpo come continuità psico-fisica.
di Luca Calabrò - PRIMA PARTE
Incisioni rupestri in Val Camonica
Grande parte dell'arte è rappresentazione di corpi: animali - fin da quelli sulle pareti di roccia delle caverne preistoriche - e, soprattutto, umani.
di Luca Calabrò
Gargolla a forma di drago, Duomo di Milano
Come spesso accade, il vocabolario viene in soccorso là dove la mancanza o l’eccessiva quantità di idee si oppone alla stesura di un discorso.
di Luca Calabrò
«Creazione del primo uomo», Michelangelo (foto 4)
Inizio-prima dell’inizio-dopo l’inizio, passaggio, nuovo, primo, inizio-fine, tempo. In questa catena di nessi si palesa parte, certo minima, delle plurime implicazioni implicite nell’idea di inizio.
di Luca Calabrò
Jorge Luis Borges (foto: kyriakosmauridis.gr)
«Lungo il tempo delle generazioni gli uomini eressero la notte...» Così l’inizio di una poesia di Borges dal titolo «Storia della notte».
di Luca Calabrò
Cerbero e fucina di vulcano, Galleria di Luca Giordano
In tutte le culture vi è un 'Luogo' remoto che segna il totalmente 'altro' dall’esperienza quotidiana.
di Luca Calabrò
Flagellazione di Cristo, di Piero della Francesca
L' ultimo millennio di storia delle arti in occidente ha visto un estremo dinamismo creativo nel succedersi di stili e tecniche anche diversissime fra loro.
di Luca Calabrò
[foto 1]
Il rapporto uomo-animale, che come è ovvio si perde nel tempo, è rapporto dell’uomo con il suo habitat e quindi con l’altro da sé.
Pagina 1 di 2