sei in Olismo

La zangolatura dell’oceano di latte

Ermeneutica di un mito

di Egidio Missarelli

Foucault pendolo

Pendolo di Foucault, Siena, Liceo Scientifico Galileo Galilei

“… impossibile discernere la sua forma primitiva (di Glauco nda) perché le membra originarie del suo corpo sono in parte spezzate, in parte corrose e sfigurate dalle onde, e sopra di lui si sono formate incrostazioni, conchiglie, alghe e pietre, così da farlo assomigliare più a una belva che a quanto era in precedenza”.

Platone, Repubblica, 611 c-d

Leggi tutto

Il sonno del pensiero cherubico genera spettri e mostri

Da Cnosso a Patmos passando da Qumram

di Egidio Missarelli

cerbero adobe 1920

Cerbero (Divina Commedia, Inferno, VI Canto, 1-33)

 «Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te».
Friedrich Nietzsche

Leggi tutto

Back to top
Condividi