- Categoria: sei in Olismo
Convivio trans-storico
Dialoghi improbabili, tra il serio e il faceto
Albert Einstein
Voce narrante - «Carissimi tutti, vi interpello per sapere cosa pensate a proposito di tutto ciò che concerne la vita.
Albert Einstein
Voce narrante - «Carissimi tutti, vi interpello per sapere cosa pensate a proposito di tutto ciò che concerne la vita.
Brema, Germania
In queste brevi riflessioni cercherò di dar corso a un’intuizione che C. G. Jung esprime in un suo libro: «… Noi abbiamo un’idea completamente sbagliata dell’animale; non dobbiamo giudicare dal di fuori. Dal di fuori si vede un maiale coperto di fango che si voltola nella sporcizia… quel maiale visto dal di fuori… è sozzo… per te sarebbe sozzo, ma non lo è per il maiale. Quello che dobbiamo fare è entrare dentro il maiale»[1].
L’occhio è trasparente ed è proprio in virtù di questa sua qualità che non lo vediamo – se non quando si ammala –, ma che vediamo il mondo.
L'albero degli zoccoli, di Ermanno Olmi
Sotto il profilo del paesaggio, è una vera fortuna abitare in Italia, “il bel paese ch’Appenin parte e ‘l mar circonda e l’Alpe". [1]
Se proviamo a pensare, a titolo di esempio, a quanto l'uso di utensili e strumenti tecnici e tecnologici da parte dell’uomo,
«Come può la vista sopportare / l’uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi / Non ripugna il gusto berne gli umori e il sangue? / … Sopravvivono riti di sarcofagia e cannibalismo«. Franco Battiato, Sarcofagia
La scuola di atene, Raffaello, Musei vaticani
«La moneta è stata creata per facilitare gli scambi, ma l'interesse fa si che essa si riproduca da se stessa. Per questo motivo tale modo di arricchirsi è massimamente in conflitto con la legge naturale.» [Aristotele]
Incontro tra Esaù e Giacobbe, di Francesco Hayez
Non mi sembra un caso che oggi si parli diffusamente della famiglia, nel tentativo di rintracciarne i 'fondamenti' o di allargarne il concetto.
Pagina 2 di 5